Vi segnaliamo (ad integrazione di quanto scritto in un nostro post di qualche giorno fa) l’esistenza di altri canali per la ricerca di esercizi commerciali che, in questo momento, svolgano servizio di consegna spesa a domicilio:
– L’Ascom ha elencato qui una lista di negozi di beni di prima necessità che effettuano consegne a Torino e provincia, suddiviso per paesi e circoscrizioni: https://drive.google.com/file/d/1XT9KLm5AZDpVbjEQh-9ApKfCcgxcNjuB/view (aggiornata al 9 maggio 2020)
– FirstLife offre una mappa interattiva che evidenzia gli esercenti aperti o che forniscono i servizi di prossimità, compresa la spesa a domicilio: https://torinocitylove.firstlife.org/wall
Vi rimandiamo, in generale, a questa utilissima pagina, contenente domande e risposte sui sostegni e sui servizi disponibili durante l’emergenza: http://www.comune.torino.it/…/emergenza-coronavirus-a-torino.
Vi troverete informazioni utili per la salute, la quotidianità e l’accesso ai servizi attivi. In particolare, citiamo da questo documento un passo utile a chi in questo momento fosse in difficoltà ad acquistare il cibo per se stesso o per la propria famiglia e si stesse chiedendo se è possibile ricevere un aiuto. La risposta è:
«Assolutamente sì. Contatta il numero della Protezione Civile al numero 800444004 (con orario 10-17, tutti i giorni). Una volta verificate le condizioni familiari ed economiche la richiesta verrà presa in carico dal progetto Torino Solidale e verrai iscritto nella lista delle persone che hanno bisogno di ricevere pacchi alimentari. Attenzione: non è ancora stata definita la modalità di distribuzione dei buoni spesa, si prega di non chiamare la Protezione Civile per richiederli.
Le persone che hanno più di 80 anni possono richiedere alla fondazione Specchio di Tempi, con l’iniziativa “Over 80“, la consegna gratuita di una spesa di 40 auro, le prenotazioni vanno fatte al tel. 3489338812.
La spesa viene lasciata sullo zerbino».



Recent Comments