Vi siete mai chiesti quale sia il nome della torre sita di fronte a Piazza Statuto lungo l’asse di corso Francia?
Prima di rivelarvi la risposta, vi racconto la sua storia. Un po’ di suspence non guasta mai.
L’edificio fu commissionato dalla Reale Mutua Assicurazioni agli architetti milanesi Ludovico Balbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti ed Ernesto Rogers, membri dello studio BBPR, per ospitare uffici, abitazioni private e al piano terra locali commerciali.
La torre fu costruita tra il 1959 e 1961 nell’area in cui sorgeva la stazione della tranvia Torino-Rivoli e altri edifici residenziali ottocenteschi distrutti dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.
La difficoltà di inserire una struttura moderna in un contesto storico fu un’autentica sfida per gli architetti, che però vinsero grazie al mantenimento, seppure rielaborato, di alcune costanti architettoniche presenti nell’urbanistica torinese come i portici, i mezzanini e il rivestimento di mattoni a vista.
Volete sapere il nome della torre? BBPR, ovvero le iniziali dei tre architetti che la realizzarono.(Fonte: foto Museo Torino).

Questo post è tratto dalla pagina Facebook della guida turistica professionista Monica Castiglia: https://www.facebook.com/torinoierioggidomani/, curatrice dell’attività di Prometeo “A spasso con Monica”

(Questa attività fa parte del Progetto Prometeo della Cooperativa Sociale Zenith ed esiste anche grazie alle persone che ogni anno decidono di devolvere il 5×1000 a Zenith. Fallo anche tu, indicando il codice fiscale 07175390017 sulla tua dichiarazione dei redditi! GRAZIE! Per maggiori informazioni clicca qui: https://www.cooperativazenith.it/index.php/5-x-mille/)