Sembra secondario, invece non lo è… scegliere i giusti canali per rimanere informati sull’emergenza coronavirus è importantissimo, perché ci permette di prevenire la diffusione di notizie sbagliate, di attuare le giuste pratiche per la prevenzione e di non farci sommergere dalla paura o dall’ansia.
Prima di tutto, molti psicologi consigliano di evitare la ricerca compulsiva di informazioni. Infatti, «una volta acquisite le informazioni di base su che cosa succede e che cosa fare, è sufficiente verificare gli aggiornamenti sulle fonti affidabili», che sono:
– Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
– Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
(fonte: Consiglio Nazionale Ordine Psicologi)
A livello regionale, in Piemonte possiamo fare riferimento anche all’apposita pagina: https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma
Nei prossimi giorni cercheremo di consigliarvi alcune possibilità di intrattenimento per trascorrere del tempo di qualità in questi giorni di attesa. È comunque normale che, passando più tempo in casa, utilizziamo di più la televisione (oltre a leggere un libro, rispolverare qualche vecchio hobby casalingo, cucinare etc.): tuttavia, una volta acquisite le notizie fondamentali, è sicuramente preferibile guardarsi un buon film che passare da un talk show all’altro. Evitate anche la ricerca di informazioni casuali in rete e tramite i social.
Inoltre, abbiamo tutti un’importante responsabilità verso la comunità: non diffondere informazioni sbagliate, non incrementare il panico di chi ci circonda, ma aiutare anche gli altri ad utilizzare i giusti canali di informazione.
Abbiamo tutti le stesse domande, gli stessi dubbi e insicurezze. Per questo il Ministero della salute ha elencato le principali domande e risposte qui:
http://www.salute.gov.it/…/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp…
Altri canali di riferimento:
Pagina Facebook della Regione Piemonte: https://www.facebook.com/regione.piemonte.official/
Raccolta di norme nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana: https://www.gazzettaufficiale.it/dettaglioArea/12
ANSA: https://www.ansa.it/
Per la Città di Torino: http://www.comune.torino.it/
Informazioni e materiali per i cittadini da parte del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi: https://www.psy.it/psicologi-contro-la-paura – qui potrete scaricare un decalogo per affrontare al meglio la paura e l’ansia
TESTIMONIANZA DI UNA NOSTRA AMICA
«Ho dovuto impormi di smettere di cercare ovunque informazioni sul coronavirus, in tv, su facebook, in rete. Non mi rendevo conto di quanto mi facesse male. Un giorno ho seguito il consiglio di mia figlia e mi sono imposta di cambiare canale, di usare i social solo per trovare qualcosa di piacevole da fare in casa, di riprendere in mano la macchina da cucire che non toccavo da anni. Me lo sono imposta, e poi ha cominciato a venirmi naturale: ora mi informo tutte le mattine, mi mantengo aggiornata e rispetto con cura tutte le indicazioni, ma, per il resto, faccio altro, guardo altro, penso ad altro.»



Recent Comments