LA PAURA CORRE LUNGO LA VIA

La delinquenza a Torino è sempre stata un problema difficile da risolvere. Fino a tutto l’800, diverse erano le aree cittadine degradate dov’era sconsigliato avventurarsi senza incorrere in spiacevoli disavventure. 🚫
Dal Borgo del Moschino alla Siberia quasi nessun isolato ne era escluso.💉🛢
Nella seconda metà del 700, se vi foste incamminati lungo via Santa Teresa, all’altezza del nr. 10, oltre alla chiesa omonima,  voluta da Maria Cristina di Francia, avreste visto, un “abominevole spettacolo” proprio di fronte ad essa.
Secondo le cronache del tempo, il sagrato era completamente ingombro di tende e baracche  di malfattori 🧟‍♂‍ che godevano dell’impunità per qualsiasi reato commesso, purché rimanessero su quel terreno sacro, così come disponeva una norma ecclesiastica.
Le innumerevoli e continue lamentele dei proprietari dell’hotel Inghilterra 🤬 a fianco della parrocchia, preoccupati per la sicurezza della propria clientela, 👊 convinsero infine le autorità ad effettuare lo sgombero dell’area.
Tuttavia, a creare un’atmosfera da brivido, 😟 anche all’interno dell’albergo, provvedeva un fantasma 👻 buontempone che si divertiva a spaventare gli ospiti della camera n. 9. 🧟‍♂️
(Fonte: foto da Cultor – Atlante di Torino)

Questo post è tratto dalla pagina Facebook della guida turistica professionista Monica Castiglia: https://www.facebook.com/torinoierioggidomani/, curatrice dell’attività di Prometeo “A spasso con Monica” 

[“A spasso con Monica” è un’attività ricreativa del Progetto Prometeo, dedicata agli over 65enni di Torino e ai loro familiari. Nelle prossime settimane vi proporremo questa attività… in formato virtuale!]